Change Management

Ogni volta che un’azienda introduce una novità tecnologica, aggiorna un sistema o cambia modalità operative, il rischio è di creare disservizi, blocchi o rallentamenti.

Il Change Management serve proprio a questo: pianificare e gestire ogni cambiamento in modo ordinato e sicuro, per evitare sorprese e garantire continuità.

In parole semplici: è come avere un meccanico esperto che ti accompagna ogni volta che metti mano al motore dell’azienda. Si assicura che tutto funzioni, che nessuno resti a piedi, e che, alla fine, tu abbia un sistema più veloce, efficiente e sicuro.

Gestisci il cambiamento. Migliora la resilienza operativa.

Il nostro servizio di Change Management supporta le aziende nell’affrontare in modo strutturato ogni modifica all’infrastruttura IT, garantendo continuità, controllo e governance. Ogni cambiamento – che si tratti di un aggiornamento, una nuova implementazione o una migrazione – viene pianificato, approvato e tracciato per minimizzare i rischi e massimizzare l’efficienza.

Cosa offriamo

Gestione centralizzata delle richieste di modifica

Un framework strutturato per la raccolta, la valutazione e l’approvazione delle change request, con workflow personalizzabili e visibilità completa per tutti gli stakeholder coinvolti.

Coordinamento e pianificazione delle attività

Ogni change è accompagnata da una roadmap dettagliata: tempistiche, risorse coinvolte, test di verifica e piano di rollback per assicurare l’esecuzione in sicurezza.

Valutazione dell’impatto e gestione del rischio

Analizziamo ogni modifica in relazione all’ambiente IT, ai processi aziendali e ai livelli di servizio, per evitare interruzioni indesiderate e garantire la compliance.

Documentazione e audit trail completo

Ogni fase del ciclo di vita del change è documentata: approvazioni, implementazioni, esiti dei test e revisioni post-change. Tutto è tracciabile, per audit interni o esterni.

Integrazione con Incident e Problem Management

Il Change Management si inserisce nel nostro ecosistema, lavorando in sinergia con gli altri processi per ridurre gli incidenti ricorrenti e supportare il miglioramento continuo.

Perché adottare un approccio strutturato al cambiamento?

  • Meno errori, più controllo
    Un cambiamento pianificato e approvato riduce drasticamente il rischio di errori umani, downtime e impatti non previsti.
  • Visibilità e responsabilità chiare
    Ogni attore sa cosa deve fare, quando farlo e con quali strumenti. Questo snellisce i processi e migliora la collaborazione tra team IT e business.
  • Governance e conformità
    Gestire le modifiche in modo trasparente e tracciato consente di rispettare policy aziendali, normative e standard di sicurezza.
  • Maggiore continuità operativa
    Con un Change Management efficace, l’IT può innovare e crescere senza compromettere la stabilità dei servizi esistenti.

Come funziona

  • Raccolta e apertura della Change Request

    Il cliente o il team IT interno inoltra una richiesta dettagliata tramite portale o tool integrato.

  • Analisi e valutazione dell’impatto

    Il Change Advisory Board o il nostro team di governance IT esamina la richiesta, ne valuta rischi, benefici, criticità e compatibilità.

  • Pianificazione e approvazione

    Una volta validata, viene elaborato un piano operativo: finestre di intervento, test di validazione, piano di comunicazione e roll-back.

  • Esecuzione controllata

    Il cambiamento viene eseguito da personale autorizzato, secondo i tempi e le modalità approvate, in stretta collaborazione con il cliente.

  • Review post-change e chiusura

    Conclusa l’implementazione, si verifica il successo dell’intervento e si raccolgono eventuali feedback per il miglioramento continuo del processo.

A chi si rivolge

Il servizio di Change Management è pensato per tutte le realtà che devono gestire un ambiente IT in continua evoluzione, senza compromettere sicurezza e performance. È particolarmente utile per aziende che operano in contesti:

  • Altamente regolamentati (Finance, Healthcare, PA)
  • Con ambienti multi-fornitore o ibridi (on-prem / cloud)
  •  Che effettuano frequenti aggiornamenti infrastrutturali o applicativi
  • Con un numero elevato di utenti e servizi critici

“Il Change Management ci ha permesso di affrontare progetti complessi, come aggiornamenti massivi e migrazioni cloud, con sicurezza e metodo. Oggi ogni cambiamento è sotto controllo e le sorprese si sono ridotte al minimo.”

IT Manager – Azienda del settore logistico-distributivo